La Nuova Sardegna

Sassari

Presentato a Siligo il documentario “Uomini e paesaggi”

di Mario Bonu
Presentato a Siligo il documentario “Uomini e paesaggi”

SILIGO. Il cardo e l’asfodelo, i muri a secco e la pinnetta, la quercia e il cisto, la pecora e la vacca, l’uomo che plasma e ne è plasmato: sono alcune delle tessere che compongono il puzzle dei...

07 novembre 2016
2 MINUTI DI LETTURA





SILIGO. Il cardo e l’asfodelo, i muri a secco e la pinnetta, la quercia e il cisto, la pecora e la vacca, l’uomo che plasma e ne è plasmato: sono alcune delle tessere che compongono il puzzle dei paesaggi rurali del Meilogu, quale emerge dal cortometraggio “Meilogu, uomini e paesaggi”, di Bruno Merella, presentato a Siligo venerdì. E Su Tippiri, Sa Silva, Monte Maiore, Monte Traessu, Bidighinzu, toponimi densi di storie e di vicende legate alla fatica dell’uomo. Ma anche la cava e la pala eolica, lo specchio fotovoltaico e il rischio del termodinamico, ferite inferte per meri interessi speculativi ad un territorio che avrebbe ben altre vocazioni.

Quelle vocazioni che emergono dalla saggezza antica dei pastori intervistati nel corto: Filippo Nurra di Cossoine, azienda a Su Cattari; i fratelli Carboni di Monte Cujaru; Filippo Serra di Giave; Gavino Ledda, memoria vivente di luoghi e di identità.

Il cortometraggio è stato prodotto dal Dipartimento di Agraria dell’Università nell’ambito del progetto “Paesaggi rurali in Sardegna”, con la collaborazione dell’Associazione studenti di Agraria. I testi e la regia sono di Bruno Merella, le riprese e il montaggio di Giovanni Fiori, le voci di Bruno Merella e Sante Maurizi, le musiche di Ludovico Einaudi, Rick Wakeman, Rondò Veneziano. Con Sante Maurizi a “dirigere il traffico”, ne hanno parlato il sindaco di Siligo, Mario Sassu; il rappresentante dell’associazione studenti di Agraria, Eugenio Marras, Ignazio Camarda e Giuseppe Pulina, docenti della Facoltà di Agraria e responsabili del progetto, Bruno Merella, regista, autore dei testi e voce narrante, Giammario Senes, presidente del Gal Logudoro-Goceano, Salvatore Masia, presidente dell’Unione dei Comuni del Meilogu.

Voci preoccupate per i cambiamenti che quei paesaggi stanno subendo, soprattutto per lo spopolamento e l’abbandono di luoghi carichi di storia e di umanità. E accenti preoccupati per l’aggressione che i luoghi “abbandonati” subiscono: le serre fotovoltaiche di Giave – sottoposte a sequestro giudiziario e indagate per truffa, in quanto avrebbero sempre e solamente prodotto energia elettrica e non gli ortaggi che sarebbe dovuta essere la produzione prevalente - il grande “parco” eolico di Bonorva, le cave che provocano ferite profonde e a volte irreversibili. Ma anche la speranza, perché la sensibilità degli amministratori comunali e la mobilitazione popolare possono frapporre un argine invalicabile a quelle aggressioni, come a Cossoine, a Bonorva, a Giave, contro i due mega impianti termodinamici da 160 e 250 ettari; oppure i 18 aerogeneratori, di Monte Pèlao, nei Comuni di Bessude, Bonnanaro, Borutta e Thiesi; o ancora Siligo, che ha deliberato all’unanimità contro l’attività di cava nel territorio comunale. «Una scelta coraggiosa – ha detto il sindaco – che non vuole essere un ostacolo all’attività economica, ma che prefigura un diverso modello di sviluppo».

In Primo Piano
L’industria delle vacanze

Tassa di soggiorno, per l’isola un tesoretto da 25 milioni di euro

Le nostre iniziative