La Nuova Sardegna

Beppe Severgnini: sguardo antropologico sulla Costa Smeralda

di Paolo Curreli
Beppe Severgnini: sguardo antropologico sulla Costa Smeralda

L’arte impossibile da rubare, la magia dei ginepri e del mirto

17 agosto 2014
3 MINUTI DI LETTURA





Beppe Severgnini è un giornalista di quelli che sanno come va il mondo. È editorialista del “Corriere della Sera” dal 1995, ha lavorato per “The Economist”, scrive per “The New York Times”. E conosce la Sardegna da decenni.

«Ci vengo dal 1973 – racconta – da quando mio padre costruì due casette che sono ancora praticamente le stesse. Una a Rena Majore (Aglientu), e una a Santa Teresa di Gallura dove faccio ormai parte del paesaggio». Un turista molto poco stagionale, a differenza di tanti altri. «Ci torno tutte le stagioni – dice il giornalista –. Ho presentato sull'isola tutti i miei quindici libri».

Ha raccontato delle giornate di maestrale in Gallura, in attesa dell’estate che non arriva: la mattina sulla battigia tra bandiere rosse e meduse spiaggiate. Ha ripercorso l’isola col figlio ventenne su due moto. «Ricordo quando alla sua età ero qui, e tutto sembrava nuovo e lucido, e le moto erano parcheggiate qui davanti come cavalli fuori dal saloon». E nel suo sito si possono leggere i 45 buoni motivi per amare la Sardegna. Nel 2010 ha vinto il Premio Navicella Sardegna di Castelsardo. «Sulla strada per Castelsardo sembra di essere in Colorado – raccontò – e in più c'è il mare a destra». In quell’occasione Geppi Cucciari – che veniva premiata con lui – decise di farlo diventare “sardo ad honorem”.

I consigli

Ecco il vademecum di Beppe Severgnini per conoscere un po’ di più un’isola che pare ormai votata al turismo mordi e fuggi.

Per i poeti

Andare nel paradiso terrestre di Montirussu (Aglientu), pensare che volevano portarci centomila metri cubi di inutile cemento e ringraziare mentalmente chi l'ha impedito (sardi e continentali insieme).

Per gli investigatori

Scoprire dov'è la proprietà vista mare che un dirigente pubblico regionale ha assegnato a se stesso (affitto mensile: un euro).

Per gli antropologi

Andare in Costa Smeralda a vedere alcune specie turistiche in estinzione: calciatori, russi, dirigenti di Forza Italia.

Per i sognatori

Andare a Bosa e immaginare di comprare un appartamento sul fiume, come migliaia di stranieri e settentrionali prima di voi.

Per i buongustai

Esplorare il Sulcis e sedersi da soli su una spiaggia lunga un chilometro.

Per i filosofi

Osservare i ginepri, e capire che sono la versione botanica (e contorta) dei nuraghi: roba solida, che dura.

Per gli esploratori

(accompagnati)

Leggere "Bellas Mariposas" di Sergio Atzeni, vedersi il film di Salvatore Mereu e poi visitare il quartiere di Sant'Elia a Cagliari (prossimo a grandi cambiamenti, pare).

Per gli artisti

Andare al tramonto a San Sperate da Pinuccio Sciola, e ammirare distese di opere d'arte che nessuno ruberà mai: troppo pesanti. E poi quella pietra parla: denuncerebbe subito i colpevoli.

Per i coraggiosi

Bersi un mirto ghiacciato e poi imitare l'accento sardo, raddoppiando tutte le consonanti. Poi però gli amici sardi imitano voi quando provate su ballu tundu. Allora sì che c'è da ridere.

La Sanità malata

Il buco nero dei medici di famiglia: in Sardegna ci sono 544 sedi vacanti

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative